Come pulire i funghi
10 ricette primaverili davvero gustose
Pan d’arancio: la ricetta originale sicula e le varianti famose [FOTO]
Come pulire i calamari
Ricetta pasta fillo
Oggi vi mostreremo la ricetta della pasta fillo fatta in casa. La pasta fillo è una varietà di pasta sfoglia fatta da sottilissimi strati. Ha dei tempi di cottura davvero ridotti e un sapore neutro così da poter essere usata sia nella preparazione di dolci che di piatti salati. Può essere cotta sia al forno che fritta e può essere congelata anche per periodi piuttosto lunghi. Sembra che la pasta fillo abbia origine nell’Asia centrale e uno dei piatti più antichi fatti con la pasta fillo è il Baklava. Poiché si presta bene alla creazione di tantissimi piatti oggi è usata nelle cucine di tutto il mondo, anche quella italiana.
Pasta fillo fatta in casa: la ricetta [FOTO]
Pasta alla norcina: la ricetta originale umbra [FOTO]
Ricetta pasta alla norcina
Oggi vi proponiamo la ricetta originale umbra della pasta alla norcina. Il nome deriva dalla città di Norcia e il piatto si chiama così per i salumi particolari e speziati che lo caratterizzano. Il nome del piatto è dovuto anche al fatto che un altro elemento essenziale, che proviene proprio dalla città di Norcia, è il tartufo. Essendo una ricetta tradizionale, però, questo primo piatto presenta molte varianti in base alla città in cui viene preparata. È un primo piatto sostanzioso e delizioso che vi farà assaporare tutto il gusto e lo spessore delle terre umbre. Provatelo per stupire i vostri ospiti con dei sapori molto particolari.
Apsic di frutta: la ricetta base [FOTO]
Ricetta aspic di frutta
Oggi vi proponiamo la ricetta base dell'aspic di frutta, un delizioso dolce al cucchiaio che viene preparato con gelatina in fogli e frutta fresca o sciroppata. L'aspic, spesso conosciuto nella sua versione salata, può essere proposto anche come delizioso dessert che prevede l'utilizzo di frutta mista. La preparazione di questo dolce, fresco e scenografico, è alquanto semplice ma richiede un po' di tempo perché la gelatina dovrà rassodarsi in frigorifero. L'aspic di frutta può essere proposto anche in occasioni ed eventi particolari! Per stupire i vostri ospiti o una persona speciale ricordate di abbinare sapientemente la frutta e di ottenere delle combinazioni cromatiche di effetto. L'aspic di frutta è anche un dolce light con pochi grassi e ricco di vitamine e fibre.
Rose di mele con pasta sfoglia: la ricetta [FOTO]
Ricetta rose di mele con pasta sfoglia
Oggi vi proponiamo la ricetta delle rose di mele con la pasta sfoglia, un dessert alla frutta dal gusto leggero e delicato. Le rose di mele sono anche molto semplici da preparare! Basta utilizzare un rotolo di pasta sfoglia già pronto, tagliare le mele a fettine, cuocerle per qualche istante e realizzare le roselline avvolgendo la frutta nella pasta sfoglia. Il tutto richiederà soltanto circa 15 minuti di preparazione e 30-35 minuti di cottura in forno. Per un risultato davvero impeccabile è tuttavia utile conoscere qualche piccolo segreto: per evitare che le mele anneriscano mettetele in una composto di acqua e succo di limone; inoltre nel comporre le roselline posizionate le fettine di mele sulle strisce di pasta sfoglia, sovrapponendole leggermente e avendo cura di posizionarle in modo che la buccia delle mele fuoriesca della sfoglia. Per altri utili consigli sfogliate anche la fotogallery!
Ricetta agnello gratinato al forno
Oggi vi proponiamo la ricetta dell'agnello gratinato al forno. Questo piatto, già conosciuto dagli antichi greci, è molto comune nelle cucine italiane ma anche il moltissimi ristoranti di tutto il mediterraneo. L'agnello deve essere cotto nella maniera giusta per cui pur essendo una ricetta semplice bisogna prestare molta attenzione. Comunemente l'agnello è preparato nel giorno di Pasqua, in Italia, per cui potremmo proporre l'agnello gratinato al forno come secondo piatto proprio in questa occasione. Vi consigliamo ovviamente di abbinare al piatto un buon contorno, tenendo conto anche delle altre portate, e un buon vino rosso che sposa perfettamente con l'agnello.
Agnello gratinato al forno: la ricetta [FOTO]
10 dolci per la Pasqua
10 ricette per Pasqua semplici e veloci
Nidi di Pasqua dolci: la ricetta [FOTO]
Ricetta nidi dolci di Pasqua
La ricetta dei nidi di Pasqua dolci è davvero semplicissima e con pochi passaggi riuscirete a creare dei dolcetti sfiziosi e perfetti per questa ricorrenza. La preparazione dei nidi di Pasqua al cioccolato vi porterà via anche pochi minuti. Visto la semplicità della ricetta potete quindi coinvolgere anche i vostri bambini che sicuramente si divertiranno ad aiutarvi e soprattutto a decorare i nidi di Pasqua. Per la decorazione, infatti, potete utilizzare tantissimi elementi come ovetti di cioccolato o di zucchero, cioccolatini rotondi, glassa e tutto quello che vi viene in mente! Sfogliate la fotogallery per altre idee e spunti!
10 ricette con la pasta fillo
Ricetta coda alla vaccinara romana
Oggi vi proponiamo la ricetta originale romana della coda alla vaccinara, un delizioso secondo piatto della cucina povera. La coda alla vaccinara è nata nel cuore di Roma, precisamente nel rione Regola, dove abitavano i Vaccinari che si occupavano della macellazione dei bovini. Questo piatto della tradizione romana viene preparato con una parte del quinto quarto ossia quelle parti non pregiate come la coda, il cuore, la trippa e le frattaglie. Come ogni ricetta tradizionale, la coda alla vaccinara è proposta in diverse versioni: una più semplice e una più ricca che prevede l'aggiunta di cacao amaro in polvere, pinoli, sedano e uvetta passa. Potete optare per l’una o per l’altra, il risultato finale sarà sicuramente delizioso!