Per la festa della donna vi proponiamo la ricetta originale e la preparazione del cocktail mimosa, perfetto per iniziare al meglio il pranzo o la cena per una donna speciale. Il nome originale del cocktail è Buck’s Fizz, ma viene anche chiamato con il termine di cocktail mimosa perché il suo colore ricorda quello del fiore. Il Mimosa fu inventato nel 1921 da Mr McGarry, un barman che lavorava al Buck's Club di Londra. Il cocktail viene preparato con due ingredienti: spumante e succo di arancia. Le proporzioni sono tuttavia spesso dibattute; secondo alcuni, il cocktail dovrebbe essere preparato con tre parti di Champagne e una di succo d’arancia, secondo altri invece, gli ingredienti dovrebbero essere in parti uguali. Sfogliate la fotogallery per scoprire altre varianti della ricetta.
Ricetta cocktail mimosa
Ricetta risotto mimosa
Oggi vediamo insieme la ricetta per la festa della donna per il risotto mimosa. Deve il suo nome all’ingrediente principale che è il tuorlo dell’uovo solo. Per il suo aspetto e i suoi colori è un piatto che ben si presta ad essere utilizzato per un pranzo dell’8 marzo. Il risotto mimosa è piatto semplice e delizioso da servire per la festa delle donne e ricorderà la semplicità e l’allegria delle mimose. In realtà essendo una festa piuttosto recente non esiste una vera e propria tradizione culinaria tuttavia le uova sono molto usate per queste ricette e questo piatto è sicuramente un modo fantasioso, originale e saporito di festeggiare.
Risotto mimosa: la ricetta per la festa della donna [FOTO]
Cake pops mimosa: la ricetta [FOTO]
Ricetta cake pops mimosa
Per la festa della donna vi proponiamo la ricetta dei cake pops mimosa, dei soffici lecca lecca di pan di Spagna da decorare con tantissimi elementi. I cake pops sono dei deliziosi dolcetti perfetti per ogni evento e di semplice preparazione. Per realizzarli occorre un po’ di pan di spagna, classico o al cacao, da sbriciolare e amalgamare con un po’ di confettura, marmellata, mascarpone o creme a scelta. Una volta pronti, i cake pops possono essere decorati a piacere e quindi potete proporli per tutte le occasioni! Ovviamente, per la festa della donna optate per decorazioni floreali oppure per un effetto mimosa. Sfogliate tutta la fotogallery per tantissime idee e spunti da realizzare!
Come pulire la zucca facilmente
Come pulire i gamberi
Polpo alla gallega: la ricetta originale spagnola [FOTO]
Ricetta polpo alla gallega
Oggi vi proponiamo la ricetta originale spagnola del polpo alla gallega o pulpo a la gallega, un delizioso piatto preparato con patate e polpo bollito che poi verrà condito con un filo d’olio extravergine di oliva, prezzemolo e un mix di peperoncino dolce e piccante in polvere. In Spagna tipicamente viene servito su di un tagliere come tapa (un piccolo stuzzichino), ma se volete potete anche servire il polpo alla gallega come un delizioso secondo piatto a base di pesce. Sfogliate la fotogallery per scoprire altri segreti di questa deliziosa ricetta spagnola.
10 dolci per la festa del papà
Cruffin: la ricetta del mix tra croissant e muffin [FOTO]
Ricetta cruffin
La ricetta del cruffin è un delizioso mix tra croissant e muffin, un dolce ibrido che sta diventando una nuova mania! Il termine cruffin deriva dall’unione di croissant e muffin poiché questo delizioso dolcetto ha una consistenza simile a quella del croissant, ma ha la forma di un muffin. I cruffin sono stati inventati dalla pasticceria londinese Foxroft & Ginger e vengono proposti in diverse deliziose farciture. Tuttavia, la paternità del cruffin è già contestata; la pasticceria Mr Holmes Bakehouse di San Francisco propone una ricetta simile e ha denunciato il furto del faldone con le proprie ricette! La preparazione e gli ingredienti dei cruffin sono ovviamente segreti, ma con questa semplice ricetta potete preparare un dolce molto simile e altrettanto buono!
Crackers fatti in casa con e senza lievito: la ricetta [FOTO]
Ricette crackers fatti in casa
Seguendo una semplice ricetta potete realizzare i crackers fatti in casa, dei deliziosi salatini di solito venduti in commercio e da gustare a merenda, per accompagnare un aperitivo o per preparare dei semplici stuzzichini. I crackers sono sfoglie sottili e croccanti di pasta di pane nati nel 1801 a Milton, nel Massachusetts, da un panettiere che preparò per la prima volta delle gallette di farina e acqua ricoperte con il sale. La preparazione è molto semplice e vi porterà circa 30-40 minuti anche se l’impasto dovrà riposare per 1-2 ore. Un importante consiglio per ottenere un risultato eccellente è quello di praticare sempre dei piccoli forellini sulla superficie dei crackers fatti in casa. In questo modo non si formeranno bolle d’aria e i vostri cracker saranno davvero simili a quelli di solito venduti nei supermercati. Sfogliate la fotogallery per scoprire tantissime varianti della ricetta.
Menù per la festa del papà: dall’antipasto al dolce
Zighinì: la ricetta originale eritrea [FOTO]
Ricetta originale zighinì
Se volete provare un nuovo piatto e sperimentare in cucina potete provare la ricetta originale eritrea dello zighinì, un sostanzioso piatto unico composto da pane injera, spezzatino di carne, condimenti e salse varie. Questa ricetta fa parte della tradizione culinaria eritrea, somala e etiope in cui lo zighinì viene mangiato rigorosamente con le mani utilizzando il pane injera per raccogliere lo spezzatino e i vari condimenti. Se amate i sapori decisi e speziati questo piatto fa proprio al caso vostro! Lo spezzatino, generalmente di manzo o pollo, viene arrichito con il beberè, un mix di spezie composto da peperoncino, zenzero, coriandolo, chiodi di garofano, pimento e altri ingredienti. Insomma, una vera esplosione di sapori! Sfogliate la fotogallery per altri utili consigli.
Quale ricetta primaverile preferisci?
Cornetti fatti in casa: la ricetta [FOTO]
Ricetta pan d'arancia
Oggi vedremo insieme la ricetta originale sicula e le varianti famose del pan d’arancio. Questo dolce è davvero l’ideale per chi ama i dessert profumati, freschi e agrumati. È molto semplice da preparare perché gli ingredienti vengono tutti frullati insieme nel mixer quindi richiede davvero poco tempo. È un dolce soffice, cremoso e dal gusto avvolgente. L’origine è siciliana e si deve usare sia la polpa sia la scorza di un’intera arancia. Solo così, infatti, il dolce assume il suo caratteristico sapore. Molto amato da grandi e piccoli e da usare per la colazione e la merenda.